Perché scegliere cosmetici bio?
I cosmetici biologici sono cosmetici formulati utilizzando prodotti agricoli che provengono da agricoltura biologica, senza l’impiego di organismi geneticamente modificati e rispettando un elenco di sostanze non consentite. Anche se non esiste ad oggi uno standard europeo relativo alla certificazione dei cosmetici biologici, i vari disciplinari redatti dagli enti che rilasciano le certificazioni, presentano delle linee guida comuni riguardo agli ingredienti consentiti, alle sostanze vietate e ai trattamenti fisici e chimici ammessi e non ammessi nella cosmesi biologica.
Cosa contengono i cosmetici biologici
Le categorie di ingredienti di un cosmetico biologico sono suddivise in:
- ingredienti naturali
- ingredienti di origine naturale
- acqua
- additivi
Gli ingredienti naturali comprendono le sostanze di origine vegetale, animale e minerale ottenute senza trasformazioni chimiche mentre gli ingredienti di origine naturale sono sostanze di origine vegetale, animale o minerale trasformate con procedimenti chimici autorizzati dagli standard di certificazione biologica.
Gli additivi comprendono i conservanti, i regolatori di pH, le fragranze e gli ingredienti che servono a rendere il prodotto più stabile, sicuro e gradevole.
Perché un cosmetico possa essere considerato biologico, almeno il 10% in peso sul totale degli ingredienti della formulazione finita deve essere certificato biologico (ad esclusione dell’acqua) e gli additivi non devono superare il 5% sul totale degli ingredienti.
Sostanze vietate
I prodotti cosmetici certificati biologici devono rispettare disciplinari molto rigidi in cui vengono indicate le sostanze ammesse e le sostanze vietate nella formulazione del cosmetico.
Gli ingredienti vietati nei cosmetici biologici sono più di quattromila e tra questi troviamo:
- Siliconi e derivati siliconici
- Ingredienti che provengono da coltivazioni OGM
- PEG e PPG
- Chelanti EDTA e sali derivati
- Composti etossilati
- Composti che possono dare origine a nitrosammine
- Polimeri acrilici
- Filtri solari chimici
- Derivati dell’alluminio e del silicio di origine sintetica
- Oli minerali
- Benzene
- Esano
- Propilene Glicole
- Butilene Glicole
- Glicerina di origine animale
- Sostanze di origine petrolchimica
- Ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti e irradiazioni con elettroni
- Coloranti di origine sintetica
- Profumi di sintesi o profumi naturali modificati chimicamente
- Alcuni ingredienti di origine animale come collagene e placenta
- Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici
Il divieto di inserire tali sostanze rende i prodotti biologici più sicuri, così da poter essere utilizzati anche dalle donne in gravidanza.
Certificazione dei cosmetici biologici
I cosmetici biologici, così come gli alimenti biologici, vengono certificati da appositi enti autorizzati che rilasciano una certificazione dopo apposite verifiche e controlli; la certificazione dei cosmetici non è obbligatoria, viene rilasciata dietro domanda dei produttori ed è a pagamento.
A differenza dei prodotti alimentari, per i cosmetici non esistono un unico standard europeo e un marchio comune che aiuti i consumatori a riconoscere immediatamente un cosmetico biologico: ogni ente adotta il proprio disciplinare e rilascia il proprio marchio.