
Gli enti che rilasciano la certificazione di cosmetico biologico sono diversi, sia in Italia sia a livello europeo, e ognuno di essi ha un proprio marchio distintivo che i consumatori trovano sul prodotto. Proviamo a fare chiarezza sui criteri che un cosmetico deve avere per ottenere la certificazione di cosmetico biologico.

Standard europeo per la certificazione dei cosmetici biologici
Riuscire a districarsi tra i vari marchi della cosmesi ecobio in vendita non è sempre facile: a differenza dei prodotti agroalimentari, per i prodotti cosmetici non esiste infatti un unico standard per la certificazione biologica. Alcuni enti certificatori di diverse nazioni hanno lavorato insieme per uniformare i propri disciplinari e creare un unico standard europeo per la certificazione dei cosmetici biologici.
Il risultato è stata la nascita di due certificazioni:
Cosmos e NaTrue.
Entrambe le certificazioni danno indicazioni precise riguardo gli ingredienti ammessi e quelli vietati nonché sui trattamenti consentiti sulle materie prime e sulle percentuali di ingredienti biologici che il prodotto finito deve contenere. Nei cosmetici certificati biologici non è permesso, ad esempio, l’utilizzo di: PEG, PPG e derivati, EDTA, sostanze che possono dare origine a nitrosammine, siliconi, filtri solari chimici, coloranti di origine sintetica, glicerina animale, oli minerali. Non è poi consentito l’uso di prodotti trattati con processi di produzione non consentiti (come le radiazioni e le irradiazioni con elettroni) e gli ingredienti che possono provocare danni ecologici e ambientali.
I test sugli animali del prodotto finito sono sempre vietati e lo sono anche quelli legati allo sviluppo del cosmetico; non è permesso l’uso di ingredienti che compromettano il benessere animale. I cosmetici biodinamici aggiungono a tutte le caratteristiche che i riguardano i cosmetici biologici la presenza di ingredienti prodotti con il metodo biodinamico.

La certificazione Cosmos
Cosmos (Cosmetics Organic Standard) è uno standard entrato in vigore nel 2009 a cui hanno aderito ICEA, Ecocert, Cosmebio, BdiH, Soil Association e Bioforum.
Lo scopo di Cosmos non è solo quello di garantire sugli ingredienti dei cosmetici ma anche quello di assicurare che tutto il ciclo produttivo del cosmetico sia sostenibile, dalle materie prime alla confezione.
Cosmos rilascia due tipi diversi di certificazione: Cosmos Organic per i cosmetici biologici e Cosmos Natural per quelli naturali.
Secondo lo standard Cosmos Organic, un prodotto cosmetico può essere certificato biologico solo se:
- almeno il 95% degli ingredienti ottenuti da processi fisici è biologico; tale percentuale corrisponde al 20% sul cosmetico finito (il 10% se si tratta di un detergente) poiché dal calcolo è esclusa l’acqua;
- gli ingredienti ottenuti da processi chimici non superano il 30%.
Per quanto riguarda invece i prodotti naturali, Cosmos Natural certifica i cosmetici che non contengono più del 2% di ingredienti di sintesi.
Nella formulazione di un cosmetico certificato Cosmos non è ammesso l’uso di nanoparticelle, ingredienti OGM e ingredienti che prevedono la mutilazione o la soppressione di animali. Non sono inoltre consentiti trattamenti di irradiazione sulle materie prime
Per ulteriori informazioni:
cosmos-standard.org


La certificazione Natrue
NaTrue è un consorzio di produttori di cosmetici naturali leader a livello internazionale con sede a Bruxelles.
L’obiettivo è di garantire al consumatore finale un´alta qualitá dei prodotti naturali attraverso l´utilizzo di coltivazioni biologiche.
L’etichetta NaTrue è stata definita verso la fine del 2008 dal NaTrue – European Natural and Organic Cosmetics Interest Grouping E.E.I.G. di Bruxelles e qui vennero suddivisi 3 diversi certificati BDIH.
La base degli esami da parte della NaTrue é la distinzione tra i cosmetici naturali, cosmetici naturali con una parte di ingredienti organici e cosmetici biologici.
Cosmesi naturale (una stella):
Gli ingredienti devono essere naturali, ma non per forza organici (da coltivazione biologica).
Questo livello è il fondamento dell´etichetta NaTrue: definisce quali ingredienti siano consentiti e come essi possono essere trattati.
I prodotti degli altri due livelli devono rispettare i criteri di questo primo livello.
Nel rispetto della natura, gli ingredienti naturali possono essere trattati solo con delicati processi di produzione.
Per ogni tipo di prodotto vi è una soglia minima di ingredienti naturali e una soglia massima per le sostanze naturali derivate.
Per ogni marca, la condizione imprescindibile per ottenere il sigillo NaTrue è che ogni prodotto presentato deve rispettare pienamente i criteri e almeno il 75% della gamma di prodotti/brand deve essere cosmesi naturale, cioè deve ottenere la certificazione.
Per ulteriori informazioni:
natrue.org

NOI DI BIOS&DERMA ABBIAMO SCELTO ICEA
PER LA CERTIFICAZIONE
Lo Standard Eco Bio Cosmesi e Cosmesi Naturale certifica prodotti cosmetici, materie prime ad uso cosmetico e prodotti cosmetici per animali domestici. Garantisce i prodotti cosmetici ottenuti privilegiando l’impiego di ingredienti biologici, sostanze chimiche di origine naturale, selezionate sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e salubrità.
Eco Bio Cosmesi è un progetto partito nel 2000 in un contesto fortemente deregolamentato e che è riuscito a trovare il giusto compromesso tra le aspettative di naturalità e salubrità del consumatore e l’esigenze dell’industria cosmetica italiana come la necessità di prodotti sufficientemente performanti e profumati, riuscendo a superare la tradizionale diffidenza dei dermatologi nei confronti del prodotto naturale.
A differenza dei prodotti alimentari, nel settore cosmetico non esiste alcuna legge che stabilisce cosa sia un cosmetico biologico e/o naturale. La certificazione diventa, quindi, una scelta volontaria perseguita delle imprese più evolute e virtuose che sentono la necessità di fornire ai clienti garanzie maggiori, sottoponendosi ai controlli di un’organizzazione indipendente e professionale che si fa garante del loro corretto operare e delle qualità ecologiche dei prodotti.
Le regole di funzionamento della certificazione sono pubbliche, trasparenti e uguali per tutti i produttori che vantano il marchio Icea.
I prodotti delle Eco Bio Cosmesi e Cosmesi Naturale ICEA garantiscono:
- Formulazioni costituite da ingredienti di origine naturale, selezionati sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e salubrità.
- Nel caso dei prodotti della Eco Bio Cosmesi, tensioattivi, principi funzionali ed estratti vegetali provenienti dall’agricoltura biologica e certificati in base alle principali normative internazionali
- Test obbligatori sul prodotto finito per prevenire effetti indesiderati e garantire la stabilità del prodotto
- Etichette con claim veritieri supportati da test o bibliografia scientifica attendibile;
- Un sistema di controllo e certificazione indipendente con accreditamenti internazionali, che rende pubbliche le regole, le liste delle aziende e dei prodotti certificati (inclusi gli ingredienti) e risponde ai quesiti posti dai consumatori.